Faq

Domande frequenti

Dubbi su polizze, incidenti o coperture? Qui trovi le risposte ai quesiti più comuni.
Abbiamo raccolto le domande che ci vengono poste più spesso in agenzia.

Sì. Grazie alla Legge Bersani, puoi ereditare la classe di merito da un altro veicolo già assicurato, intestato a te o a un familiare convivente.
È possibile farlo se:
• hai già un altro veicolo assicurato e ne assicuri un secondo
• è il tuo primo veicolo e convivi con il familiare da cui erediti la classe (risultante dallo stesso Stato di Famiglia)

No, chi “dona” la classe non subisce alcuna penalizzazione.
Ogni veicolo mantiene la propria storia assicurativa.

Perché il veicolo “donante” ha uno storico assicurativo completo.
Quello nuovo, pur con la stessa classe, è considerato più a rischio, non avendo ancora maturato anni di osservazione. Da qui, un premio più alto.

I passeggeri (terzi trasportati) sono sempre coperti dalla polizza RCA base.
Non serve alcuna garanzia aggiuntiva.

• Se i conducenti sono d’accordo sulla dinamica: si può compilare il modulo CAI (ex CID) firmato da entrambi.
• Se c’è disaccordo: si può compilare un CAI a firma singola o rilasciare una dichiarazione scritta da consegnare in agenzia.

Vale la stessa procedura prevista per i sinistri a due veicoli.
Importante che siano indicati anche i dati del terzo veicolo coinvolto.
Chi ha provocato il sinistro sarà ritenuto responsabile dell’intero danno.

Non paghi nulla direttamente, ma la tua classe di merito salirà (es. da CU1 a CU3), aumentando il premio alla scadenza. Se la colpa è parziale, il risarcimento viene suddiviso e la penalizzazione può essere attenuata. Il massimale coperto resta invariato.

No. Se sei tu il responsabile, il danno al tuo veicolo non è risarcito dall’RCA base. Vengono risarciti solo i danni a terzi. Per proteggere anche il tuo mezzo, puoi valutare una Kasko o Collisione.

Sì. È possibile stipulare una polizza Infortuni Conducente per coprire i danni fisici. Per il veicolo, si può attivare una garanzia Kasko e/o Collisione.

• Guida libera: il veicolo può essere guidato da chiunque, anche con meno di 26 anni.
• Guida esperta: solo da conducenti con almeno 26 anni e patente da due anni.
La guida esperta comporta generalmente un premio più basso.

Prenota un appuntamento con un nostro consulente

Parlaci delle tue esigenze: costruiamo insieme una protezione semplice, efficace e su misura per te.